Come accenno nella Home, mi occupo di cinque gradi aree di intervento: l'alimentazione e i suoi risvolti psicologici, il sostegno alla genitorialità e alle famiglie, le relazioni con se stessi e con gli altri,  il benessere psico-corporeo e il mondo LGBT+.

Il mio approccio è basato sulla Persona, che è portatrice delle risorse necessarie per comprendersi, migliorare e trovare soluzioni alle proprie difficoltà. Lo psicologo, attraverso il colloquio psicologico e vari strumenti di lavoro, ha la funzione di co-pilota in questo viaggio verso un maggiore benessere.

Per approfondire le tematiche di cui mi occupo, qui sotto trovate una breve descrizione per ognuna di esse.

Emozioni a tavola è un progetto di Consulenza Alimentare. Come ogni nostro comportamento, anche quello alimentare è influenzato da emozioni, pensieri, abitudini, che spesso vanno ad alterare il nostro rapporto con il cibo in maniera non salutare. La consulenza alimentare nasce per aiutare le persone a creare o ritrovare un rapporto sano e piacevole con il cibo, e come supporto nella perdita di peso.

Abc Mamme&Papà è la mia parte di consulenza dedicata alle famiglie. Il mio lavoro in questo ambito può aiutare i genitori a trovare risposte e strategie dal periodo del concepimento fino all'adolescenza. Mi occupo, tra le altre cose, di alimentazione infantile, gestione delle emozioni e quelli che vengono comunemente chiamati "capricci" e sonno. Sostengo la coppia dal concepimento e insegno tecniche di gestione dell'ansia e del dolore in vista del parto.

Spesso chi fa parte del mondo LGBT+ si trova ad affrontare delle difficoltà tipiche di chi appartiene a più minoranze. Da questo ne deriva un effetto chiamato "Minority stress", che causa livelli di stress molto alti. A questo si accompagnano le difficoltà relative a coming out, il rischio di outing, la discriminazione continua e la presenza in più ambiti di vita di omo-bi-transfobia. Ho una formazione in continuo divenire sulle tematiche LGBT+ perchè credo che sia essenziale conoscere bene certe situazioni per poter aiutare le persone che si trovano ad affrontare le difficoltà quotidiane con anche il peso di una società che a volte rema contro.

Spesso, tra le Storie che mi vengono affidate dai miei pazienti, ci sono racconti di rapporti disfunzionali con le altre persone, siano essi familiari, amici, colleghi o partner. Andando a indagare, altrettanto spesso, le persone mi portano un’estrema difficoltà nell’accettazione e nell’Amore verso sé stessi. Un percorso psicologico può mettere in luce tali difficoltà e aiutare la Persona a mettersi al centro del suo mondo, valutandosi con più chiarezza per intraprendere poi delle relazioni più sane e soddisfacenti.

Spesso il nostro corpo comunica con forza quello che attraverso le emozioni, i pensieri e le sensazioni non riusciamo a dirci e a dire. L’utilizzo di tecniche di benessere psico-corporeo permette alla persona di entrare in contatto con sé stessa, esplorarsi, capirsi e prendersi cura del proprio Essere, riducendo vissuti di stress e ansia disfunzionali.